Affronta al meglio la tua prima partita in un'escape - tips & tricks per tutta la squadra
Come prepararsi per la prima Escape Room: 7 consigli utili per la tua prima avventura
Stai per varcare la soglia di un mondo fatto di enigmi, suspense ed emozioni al cardiopalma?
Le Escape Room, ormai fra le attività ludiche più gettonate nelle grandi città, ti permettono di tuffarti assieme agli amici in ambientazioni immersive, dove ogni oggetto potrebbe essere un indizio e ogni enigma potrebbe essere la chiave per la fuga. Ecco perché, se è la prima volta che giochi, potresti avvertire un misto di eccitazione e un pizzico di ansia; dopotutto, al pensiero di avere soli 60 minuti per superare tutte le sfide, a qualcuno iniziano a sudare le mani!
Ma niente panico! In questo articolo scoprirai come prepararti al meglio prima di giocare in una Escape Room, quali sono le cose da sapere assolutamente se è la prima volta che giochi e come fuggire da un’Escape Room con la giusta dose di divertimento, spirito di squadra e strategia. Tenendo a bada l’adrenalina!
Table of Contents
Le Escape Room, in sostanza, sono dei giochi di logica e collaborazione che coinvolgono te e il tuo gruppo in una missione con un tempo limite, di solito 60 minuti.
Se vuoi una panoramica completa su Cosa sono le Escape Room, leggiti questo articolo. In poche parole, una volta entrati, dovrete analizzare gli ambienti, trovare indizi nascosti, risolvere enigmi di vario genere – possono essere puzzle, codici, meccanismi da azionare. Se sarete abbastanza rapidi e creativi, riuscirete ad “evadere” scoprendo come aprire la porta dell’uscita. A seconda del tipo di avventura di gioco, in alcuni casi c’è da conseguire un altro obiettivo prima che il conto alla rovescia arrivi a zero. Ad esempio, nell’ambientazione “La Tomba di Tutankhamon” di Cronos, dovrete dimostrare al Faraone di essere degni della sua benevolenza per rimuovere la maledizione che il dio Anubi vi ha inflitto.
Ma come si gioca in un’Escape Room al meglio, se è la prima volta che ci si cimenta in quest’esperienza? Vediamolo insieme!
Di seguito troverai 7 consigli pratici, ma anche qualche curiosità in più, per affrontare questa sfida nel modo giusto assieme al tuo team. Che tu sia un amante dei giochi di logica, un appassionato di investigazione, un inguaribile curioso o semplicemente in cerca di un’esperienza di gruppo diversa dal solito, questi suggerimenti faranno al caso tuo.
Come prepararsi prima di giocare in una Escape Room
Consiglio per Escape Room n.1: Scegli il Team Giusto
La prima cosa da fare è scegliere le persone con cui condividere quest’avventura. Infatti, la composizione del team incide in modo fondamentale sull’esito della partita. Se la stanza è di qualità medio-alto, dovrete affrontare un discreto numero di enigmi: preferiresti essere circondato da persone pronte a collaborare o da chi si distrae facilmente e non partecipa?
Ecco perché il fattore gruppo è al centro di qualsiasi Escape Room.
Cerca di includere amici, parenti o colleghi che abbiano caratteristiche diverse: chi ama i ragionamenti logici, chi invece è imbattibile nei giochi di enigmistica, chi sa pensare fuori dagli schemi e chi è più estroverso e fa da “collante” tra tutti.
Favorite la complicità: se siete già affiatati di vostro, tanto meglio! L’ottimo clima di collaborazione non solo nutrirà il divertimento, ma sarà un vantaggio enorme nel risolvere enigmi.
Non sottovalutare il numero di giocatori: leggi sempre i dettagli forniti dalla struttura, prima di prenotare una partita. Alcune escape room sono progettate per funzionare al meglio con 4-5 persone, perché grazie al gioco di squadra potrete suddividere gli enigmi da risolvere e risparmiare tempo prezioso.
Un buon mix di attenzione ai dettagli, abilità e spirito di squadra rende l’avventura più varia e meno stressante, poiché ciascuno potrà contribuire in modo unico, e soprattutto non vi perderete in una babele di opinioni contrastanti senza meta. Vi farebbe solo perdere tempo prezioso!
Consiglio per Escape Room n.2. Comunica in Modo Efficace
Come si gioca in un’Escape Room? In un contesto così dinamico, dove ogni minuto conta e ogni secondo di ritardo può costare una vittoria sudata, la capacità di scambiarsi informazioni comunicando in maniera chiara e con immediatezza è vitale.
Condividi ogni scoperta: se trovi un oggetto particolare, una chiave, un codice, parla a voce alta e segnala la scoperta. Spesso un piccolo indizio che a te appare irrilevante è esattamente ciò che serve al tuo compagno per risolvere l’enigma su cui sta lavorando.
Non ignorare i dubbi: se non hai capito come funziona un meccanismo, fallo sapere subito al gruppo. Una rapida spiegazione da un tuo compagno ti rimetterà in carreggiata, nessuna domanda è stupida quando il timer è partito!
Evita di lavorare in silenzio: i “lupi solitari” rallentano il progresso della squadra, perché se si tengono le informazioni per sé, nessuno può aiutarli nel momento di stallo. Meglio mantenere un dialogo costante.
Scena tipica: tu sei concentrato su un puzzle numerico, mentre il tuo amico trova un pezzo di carta con una serie di cifre, nascosto in un angolo buio. Se lui non te lo comunica in tempo, tu rischi di restare bloccato. Con un lavoro di squadra trasparente e organizzato, invece, risparmierete preziosi minuti.
Consiglio per Escape Room n.3. Gestisci il Tempo con Saggezza
Nelle Escape Room, usare bene il tempo a disposizione farà la differenza tra concludere la stanza al 100% oppure no. Spesso avrai a disposizione 60 minuti (talvolta qualcuno in più, a seconda della stanza, come nella nostra “Scuola di Magia”) per risolvere tutto, e ogni enigma può rivelarsi un ostacolo tosto. Ecco qualche strategia da tenere a mente:
Evita di fossilizzarti: se un puzzle ti blocca, probabilmente è meglio chiedere un aiuto ai Game Master o lasciarlo un attimo in sospeso per dedicarci a un altro enigma. A volte, tornando in seguito su un problema con la mente più fresca, si trova la soluzione in un lampo. O semplicemente, dovevi ancora scoprire qualche indizio necessario a trovare la soluzione!
Ottimizza la cooperazione: dividetevi i compiti. Un paio di persone si concentrano su un enigma, mentre altri vanno alla ricerca di ulteriori indizi. Evitate però di “stare in troppi” su un solo puzzle, se non necessario, perché rischiate di fare confusione. Una buona escape ha enigmi in abbondanza per tutti.
Tieni d’occhio l’orologio: la stanza dovrebbe avere conto alla rovescia visibile, controlla ogni tanto l’orario. Se il tempo sta per finire e siete ancora indietro, valuta se richiedere al Game Master il “Tempo Extra” per ottenere qualche minuto in più. E se un enigma ti porta via troppo tempo, passalo a un compagno e tu dedicati ad altro.
Ricorda: la rapidità è importante, ma la lucidità lo è ancora di più. Giocare in modo frenetico può portare a mancare dettagli fondamentali. Giocare in modo troppo lento e lasciarsi ossessionare da un singolo enigma, al contrario, non ti farà arrivare neanche a metà della storia. Cerca quindi il giusto equilibrio, gestendo il tempo rimanente assieme al resto del gruppo.
Consiglio per Escape Room n.4. Osserva Attentamente l’Ambiente
Tra le cose da sapere assolutamente se è la prima volta che giochi, un aspetto cruciale è: nulla è mai banale in una Escape Room. Se la stanza è stata realizzata con cura, ogni poster, cassettino, bottiglia, luce colorata, ingranaggio o simbolo scritto su una parete potrebbe essere un indizio importantissimo.
Inizia con una ricognizione generale all’inizio: spendi i primi 2-3 minuti a guardarti intorno, ad aprire cassetti (se consentito), a leggere cartelli o scritte che trovi in giro. L’illuminazione potrebbe essere bassa per rendere la ricerca ancora più sfidante, quindi aguzza la vista. O potreste trovare un modo di “accendere la luce” risolvendo i primi enigmi della stanza. E non vale accendere la torcia del cellulare!
Poi, segui la curiosità e l’istinto: più riesci a “esplorare” lo scenario, più possibilità hai di trovare veri e propri “easter egg” lasciati dai creatori della stanza. Certi dettagli, apparentemente inutili, possono diventare fondamentali per risolvere un enigma successivo.
Ricorda: non dare nulla per scontato, nemmeno i suoni o l’audio. Alcune Escape Room includono false piste per “ingannarti” con elementi fasulli pensati per farti perdere tempo, mentre altre aiutano i giocatori tramite un messaggio vocale o un effetto sonoro specifico. Mantieni occhi e orecchie aperti e aggiorna i tuoi compagni su tutto ciò che percepisci.
In un’Escape Room ben realizzata troverai spesso un filo conduttore narrativo, una storia di fondo che unisce tutti gli enigmi. Capire la storia che stai vivendo aiuterà a mettere gli indizi in prospettiva e a interpretare anche i più piccoli particolari.
Consiglio per Escape Room n.5. Attenzione alle Istruzioni Preliminari
Un aspetto spesso sottovalutato, ma cruciale per affrontare una Escape Room con successo, è porre la massima attenzione alle istruzioni che riceverai prima di cominciare a giocare.
Queste indicazioni possono arrivare via email o messaggio, già al momento della prenotazione, e di solito includono informazioni fondamentali sul regolamento, sul tema della stanza e sulla puntualità. Nulla è lasciato al caso: leggere con cura tutto ciò che ti viene inviato in anticipo ti aiuterà a evitare disguidi e, come nel caso delle email di Cronos, persino a trovare parcheggio! Tornando all’esempio della nostra Scuola di Magia, chi prenota la partita riceve un importante video via email, un vero e proprio indizio preliminare collegato alla trama dell’avventura.
Inoltre, è essenziale presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario stabilito. Questo ti permetterà di partecipare al briefing preliminare, il momento in cui i Game Master – coloro che ti assistono durante il gioco dalla loro “control room” e seguono i tuoi progressi – illustrano come funziona la stanza, quali enigmi dovrai aspettarti in linea generale e quali regole di comportamento è necessario seguire. È l’occasione perfetta per chiedere chiarimenti o dissipare eventuali dubbi: meglio farlo prima di entrare nella stanza, piuttosto che trovarsi in difficoltà a tempo ormai avviato!
Ricorda che le istruzioni non sono solo un orpello formale. Spesso contengono suggerimenti utili sul modo corretto di interagire con gli oggetti di scena o indicazioni di sicurezza (come l’eventuale presenza di botole, luci stroboscopiche o percorsi da non forzare).
I Game Master ti spiegano anche come e quando chiedere il loro aiuto: se ascolti con attenzione ciò che dicono, eviterai di perdere tempo prezioso quando il conto alla rovescia partirà. Prestare ascolto e chiarire qualunque perplessità fin da subito può davvero fare la differenza fra una fuga degna di Lupin III e una corsa contro il tempo decisamente più complicata!
Consiglio per Escape Room n.6. Non Aver Paura di Chiedere Aiuto
Hai la sensazione di essere in un labirinto senza uscita, dove nessun enigma sembra risolversi? Respira, rilassati e… chiedi un suggerimento! Gran parte delle Escape Room offre la possibilità di richiedere un hint (un aiuto, appunto) durante il gioco, spesso tramite uno schermo o rivolgendosi alle telecamere che osservano la partita, oppure il personale della struttura può fornirti di sua iniziativa una piccola dritta osservando i tuoi progressi da remoto.
Quando chiedere l’aiuto: solitamente, non c’è una regola fissa. Cerca di non abusarne, o la sfida perderebbe di mordente. Tuttavia, se sono passati 10-15 minuti e nessuno fa passi avanti, è decisamente giunto il momento di ricorrere a un indizio.
Niente frustrazione: non sentirti in colpa se non capisci subito un enigma. Le Escape Room sono studiate per essere stimolanti, e non è raro incepparsi su un rompicapo particolarmente subdolo. L’importante è non perdere la pazienza e non iniziare a incolpare i compagni di squadra. Ricorda che la tua capacità di mantenere la calma “sotto pressione” sarà fondamentale per completare la stanza.
Assapora la felicità di scoprire la soluzione. A volte un singolo indizio chiarisce una catena di puzzle successivi, riaccendendo il divertimento. Prendi l’aiuto come uno strumento per continuare a vivere al massimo l’esperienza, piuttosto che come un “fallimento”. Non vergognarti di alzare la mano e chiedere un aiuto, però è una buona idea chiedere ai tuoi compagni se sono d’accordo.
Ricorda, l’obiettivo di un’Escape Room non è mettere in difficoltà i giocatori per farli fallire, ma farli divertire e regalare loro un’avventura unica. Se, per riuscirci, serve un piccolo incoraggiamento, non fare complimenti: chiedi e usa bene gli indizi. Spesso, come nella nostra stanza Psycho Hospital, gli indizi aggiungono anche divertenti “tasselli” alla trama di fondo.
Consiglio per Escape Room n.7. Divertiti e Rimani Positivo
Potrà sembrare un consiglio banale, eppure è uno dei più importanti. Spesso, all’interno di un’Escape Room, la tensione e l’agonismo prendono il sopravvento e ci si dimentica il motivo principale per cui si è lì: divertirsi!
L’Escape Room è “intrattenimento intelligente”: vincere è bellissimo, ma se non ci riesci, non è la fine del mondo. Se alla tua prima partita non completi la stanza al 100%, probabilmente l’avventura successiva andrà molto meglio!
Ti suggeriamo di festeggiare ogni piccolo traguardo. Risolvere un enigma particolarmente difficile o aprire finalmente quel lucchetto ostico sono momenti clou che meritano almeno un “cinque alto” ai membri di tutta la squadra.
E sii positivo col tuo team, perché se un tuo compagno non trova la soluzione a un puzzle, è una buona idea incoraggiarlo e offrirgli aiuto. Niente musi lunghi o colpe: l’atmosfera di cooperazione è la vostra arma più potente.
Ricorda che, in fin dei conti, si tratta di un gioco di squadra, pensato per divertirti con amici, familiari o colleghi fuori dall’ordinario. Quando uscirai dalla stanza (che tu abbia vinto o perso), il senso di avventura e il ricordo di quel brivido rimarranno con te.
Consigli Extra per i Giocatori Entusiasti di Escape Room
Se hai letto i sette suggerimenti e vuoi prepararti al meglio per la tua prima Escape Room, ecco qualche extra tip da tenere presente:
Leggi la trama prima di prenotare: ogni stanza ha un tema diverso (fantascienza, horror, storico, avventura, ecc.). Alcune potrebbero essere più complesse di altre. Scegli quella più adatta ai tuoi gusti e alle tue attitudini. Se ad esempio non sei amante delle tematiche horror, potrai divertirti con Fuga da Atlantide o Area 51, solo per citare due ambientazioni molto amate dai fan di Cronos.
Arriva puntuale: molte sale chiedono di arrivare qualche minuto in anticipo per il briefing iniziale. Se arrivi all’ultimo minuto o persino in ritardo rischi di perdere informazioni preziose sul regolamento di gioco. Dopo di voi giocherà molto probabilmente un’altra squadra, quindi non è possibile “sforare” il tempo previsto per la vostra partita iniziando 15 minuti in ritardo.
Vestiti in modo comodo: ti consigliamo abiti pratici e scarpe comode. Potresti doverti piegare, cercare in angoli bui o muovere a gattoni per attraversare bassi cunicoli.
Cosa Da Sapere Assolutamente se è la Prima Volta che Giochi in Escape Room
È naturale avere qualche domanda alla propria prima Escape Room. Ecco alcuni punti fondamentali da tenere a mente:
Livelli di difficoltà: non tutte le Escape Room hanno la medesima difficoltà. Spesso sul sito o in loco troverai un’indicazione sulla percentuale di successo o una scala di difficoltà. Per la prima volta, meglio non esagerare: scegli una stanza con un buon equilibrio fra sfida e divertimento.
Non serve “essere acculturati”. Se l’avventura di gioco è studiata da veri professionisti, per risolvere gli enigmi non serve cultura generale né tanto meno accademica. Per completare al 100% la nostra Jurassic World, ad esempio, non devi conoscere i dinosauri o la preistoria: ti basterà usare la logica e l’intuizione.
Paura o no?? Se ti affascinano le storie horror, potresti scegliere un’ambientazione adatta. Ma se sei facilmente impressionabile o hai amici che non amano i salti di paura, opta per qualcosa di più adventure o fantasy. Ricorda che l’obiettivo è divertirvi tutti, non forzare i tuoi compagni verso stanze che non apprezzerebbero.
Fattore fisico: la maggior parte delle escape room non richiede particolari abilità fisiche. Al massimo, dovrai piegarti o arrampicarti su piccoli oggetti di scena, ma raramente troverai ostacoli realmente impegnativi dal punto di vista muscolare. Non si corre, non si suda, non serve forza fisica, tutte le stanze di Cronos sono anche climatizzate, ma in caso di dubbi contatta la struttura prima di prenotare.
Tutte queste informazioni ti aiuteranno a sentirti più sicuro e a goderti l’esperienza al 100%.
Come fuggire da un’Escape Room con stile (e con un sorriso sulle labbra)
Alla fine dei conti, riuscire a fuggire da un’Escape Room dipende dalla giusta combinazione di gioco di squadra, capacità logiche, spirito d’osservazione e gestione del tempo. La parola d’ordine resta collaborazione. Anche il più arguto dei giocatori avrà bisogno di una mano da parte del gruppo , prima o poi. E anche la persona più timida potrà avere l’intuizione geniale che sblocca l’enigma più intricato e fa avanzare l’intera squadra.
Non dimenticare, inoltre, che la maggior parte dei game master (gli operatori che gestiscono il gioco) tiene particolarmente alla soddisfazione dei partecipanti. Se sono lì a osservare, è perché vogliono assicurarsi che tutti si divertano, mantenendo viva la narrazione e l’ambientazione. Se riterranno opportuno, daranno consigli o piccole indicazioni, aiutandoti ad arrivare alla soluzione in autonomia anziché spiattellarti la soluzione all’enigma che ti blocca.
L’esperienza della fuga, se riesce, diventa un autentico momento di gloria. Uscire con pochi secondi o minuti di anticipo ti regalerà una scarica di adrenalina non da poco. Ma ricorda: anche se non dovessi uscirne vincitore, l’importante è aver vissuto l’atmosfera, la sfida e la storia. Sarà comunque un momento fiero da condividere, magari scherzandoci su a cena post-partita con il tuo team.
Come prepararsi ad un Team Building aziendale in Escape Room
Qualcuno affronta una Escape Room alla sua prima volta come un’attività di team building aziendale. E in effetti, le aziende più innovative o gruppi di lavoro affiatati le usano per migliorare la cooperazione, la comunicazione e la creatività. Ma come ci si prepara concretamente?
Prepartita: potresti organizzare un caffè o un aperitivo prima di entrare nella stanza, per ritrovarvi e fare un piccolo “piano di battaglia”. Concordate chi di solito ama mettere mano agli enigmi matematici, chi è bravo a smontare oggetti, chi ha un occhio attento ai dettagli. Questa “assegnazione dei ruoli” creerà coesione già prima di varcare la soglia dell’avventura.
Regole di base: chiedi sempre di rispettare gli oggetti e gli elementi della stanza. Se qualcosa non si apre con una leggera pressione, probabilmente non va forzato, ma occorre un altro step logico.
Spirito di competizione: se siete un gruppo grande, a volte le Escape Room offrono la possibilità di fare “gare” parallele in stanze diverse o in modalità replicate. Un modo per raddoppiare l’adrenalina e sfidare i tuoi colleghi!
Conclusioni: tutto pronto per l’Avventura in Escape?
Le Escape Room sono avvincenti perché trasportano un gruppo di amici, colleghi o persino sconosciuti in una realtà parallela, fatta di codici misteriosi, stanze segrete, lucchetti da sbloccare e ambientazioni da sogno (o da incubo, dipende dal tema!).
Unendo la capacità di pensare fuori dagli schemi, l’inventiva nel trovare connessioni tra oggetti all’apparenza slegati e uno spirito di gruppo inarrestabile, è possibile raggiungere l’obiettivo finale: la fuga vittoriosa o il compimento della missione assegnata. Con grande divertimento per tutti.
Perché in un’epoca in cui siamo spesso rapiti da smartphone e routine quotidiana, passare un’ora a risolvere enigmi immersi in un’altra realtà potrebbe rivelarsi il modo migliore per riattivarela mente, allenare la creatività e, perché no, costruire ricordi indelebili con le persone a cui tieni.
Prenota la tua prossima avventura con Cronos Escape Room!
Adesso che sai come prepararsi prima di giocare in una Escape Room, cosa sapere assolutamente se è la prima volta che giochi e come si gioca in un’Escape Room in modo efficace, non ti resta che metterti alla prova!
Prenota subito una partita in una delle sedi Cronos Escape Room: vivrai un’esperienza ricca di adrenalina, divertimento e complicità con il tuo gruppo. Sarai tu a risolvere l’enigma finale in tempo e a fuggire come un vero eroe? Vieni a scoprirlo: ti aspettiamo con enigmi sempre stimolanti, scenari mozzafiato e tanta voglia di farti vivere una vera avventura!
Clicca sul pulsante di prenotazione qui sotto e prepara la tua squadra per la prossima, incredibile sfida firmata Cronos Escape Room.
Accetti la missione?